Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 609573083 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2025

ADOTTIAMO L’ARCO DI VIA CROCIFERI. Restituiamo alla Città la Tela restaurata. Mercoledì 16 aprile ore 9,30 manifestazione in Via Crociferi
di a-oliva
168 letture

Agli AMICI CAVALIERI ORDINE SAN GREGORIO MAGNO e CAVALIERI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBBLICA - Catania
di a-oliva
153 letture

Il 40° del FEC e gli AUGURI AL PRFETTO DI CATANIA. Concerto nella Chiesa San Giuliano
di a-oliva
149 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
·"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti
·Quando l'innovazione incontra l'istruzione: il grande sogno europeo di una piccola scuola siciliana
·Un anno di crescita, innovazione e scoperte internazionali per gli studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò!
·CONCORSO “NICHOLAS GREEN” 2024. Premiazione all’Istituto Cannizzaro nel trentesimo anniversario


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Progetti: Le V e IV sez. A informatica dell’ITIS di Belpasso in visita all'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Catania

Istituzioni Scolastiche
Tra eventi naturali e tecnologie di trasmissione.
Gli studenti delle classi V e IV sez. A informatica dell’ITIS di Belpasso, giorno 10/03/2016, si sono recati presso INGV di Catania accompagnati dai docenti: prof.sse Angela Barbagallo e Sonia Musumarra, proff. Elmo Cirino e Michelangelo Nicotra. La Sezione di Catania dell'INGV svolge le sue attività istituzionali, sia nell'ambito delle ricerche geofisiche, sia nel monitoraggio delle aree sismo-vulcaniche presenti sul territorio siciliano, provvedendo, in tal modo, al costante sviluppo di una serie di sistemi funzionali alla mitigazione dei rischi naturali. Gli ingegneri ed i tecnici, incontrati dai ragazzi, sono stati molto chiari ed esaustivi nelle spiegazioni, grazie all’uso di un interessante filmato ed alla dimostrazione pratica del funzionamento e dell’operatività delle strumentazioni, nonché delle procedure di comunicazioni tra i vari enti preposti, in caso di eventi potenzialmente pericolosi o proprio in pieno corso di tali eventi. Gli allievi hanno partecipato con interventi mirati e interessanti, con entusiasmo e con notevole partecipazione.
Perciò, grazie a questa esperienza formativa, hanno potuto constatare che:

- I settori della geofisica, della vulcanologia e della geochimica sono strettamente collegati ed interconnessi alle attività di sviluppo tecnologico, sia per la trasmissione, sia per l'acquisizione, sia per il trattamento dei dati;
- Gli strumenti di monitoraggio delle aree sismo-vulcaniche hanno subito e continuano a subire una ingente evoluzione;
- Le tecnologie innovative, le reti esistenti, vengono modernizzate sempre più rapidamente, attraverso strumenti sempre più sensibili ed affidabili, in grado di fornire una più completa e veloce fruizione dei dati da parte della comunità scientifica.
- Esistono procedure e protocolli specifici utilizzati dall’INGV per comunicare potenziali rischi, dedotti dagli studi dei dati pervenuti dalle varie rilevazioni, ai vari enti.

Gli allievi hanno anche realizzato e documentato un diario di bordo che ripercorre le tappe della suddetta visita guidata.

redazione@aetnanet.org












Postato il Venerdì, 22 aprile 2016 ore 04:30:00 CEST di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.49 Secondi