Il percorso triennale creato nell’ultima legislatura viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale esame, aperto a tutti i laureati. Non è facile tracciare un bilancio di questa nuova rivoluzione. I più scontenti potrebbero essere i vecchi precari. In cattedra con un semplicissimo, tradizionale concorso. Niente abilitazione, tirocini triennali, corsi e apprendistati: il governo ritorna all’antico. Il cosiddetto Fit (Formazione iniziale e tirocinio), il percorso triennale creato nell’ultima legislatura, viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale concorso, aperto a tutti i laureati senza requisiti troppo particolari: chi vince, sarà subito assunto.
Cancellata la Buona Scuola
La rivoluzione, l’ennesima per la scuola italiana e per le migliaia di aspiranti docenti, è contenuta nella bozza di manovra che dovrà diventare definitiva nelle prossime settimane ed essere approvata entro la fine dell’anno. Il ministro Marco Bussetti, del resto, aveva anticipato di voler intervenire sul sistema di reclutamento, ribadendo quanto già contenuto nel contratto di governo tra Lega e Movimento 5 stelle. La legge di Bilancio (se il testo sarà confermato) lo fa nella maniera più diretta e sbrigativa possibile, abrogando in blocco il meccanismo messo a punto dal precedente governo e sostituendolo con una trafila molto più semplice e rapida.
Addio al tirocinio triennale
Si tratta dell’ennesimo pezzo della Buona scuola che viene cancellato: il Fit era un’idea della coppia Giannini-Fedeli (la prima lo aveva pensato, la seconda realizzato). Prevedeva il superamento del vecchio sistema con doppio titolo (prima l’abilitazione, poi l’assunzione) che tanto aveva fatto discutere per l’eccessiva selettività, con un unico corso-concorso: una prova a monte (scritto e orale), i vincitori accedono ad un tirocinio triennale (pagato in misura variabile), il primo anno più teorico, gli ultimi due più pratici con sempre più ore di supplenze a scuola, fino all’assunzione definitiva al termine del triennio (e al giudizio positivo sul suo superamento). Sembrava un buon compromesso tra la necessità di formare adeguatamente i futuri docenti e l’esigenza di abbreviare il percorso di reclutamento: le proteste maggiori riguardavano la durata (tre anni non sono pochi) e lo stipendio ridotto (a partire inizialmente da circa 600 euro al mese per il primo anno), ma gli aspiranti insegnanti sembravano essersene fatti una ragione. Invece si riparte daccapo.
Torna il Concorso: aperto a tutti (e niente più idonei)
Di fatto si torna alla situazione pre Buona scuola, davvero all’antico: al concorso tradizionale (come quello storico del ’99, o del 2013 per intenderci), a cui tutti partecipano e chi vince viene immesso il ruolo, dopo il solito anno di prova (che però è una mera formalità). Il requisito di ammissione è la laurea: possono partecipare tutti i laureati, che abbiano preso almeno 24 crediti all’università su alcuni esami pedagogici e propedeutici all’insegnamento. Per quanto riguarda le prove, saranno tre, niente più preselettiva e quiz a crocette: due scritti, il primo sulla materia d’insegnamento, il secondo di carattere pedagogico; poi l’orale, con un colloquio in lingua straniera (livello B2) e valutazione delle conoscenze informatiche. Il sostegno avrà un concorso a parte, con una prova scritta a carattere nazionale e anche un orale specifico.
Nella formazione della graduatoria i titoli varranno almeno il 20%, e verrà “particolarmente valorizzato” quello di abilitazione (ma ormai quelli che l’hanno preso sono stati già quasi tutti assunti) e il dottorato di ricerca (che da sempre rivendica più peso per l’accesso alla scuola, anche in tribunale). Scompare la figura degli idonei: ci saranno solo vincitori, per il numero di posti messi a bando; tutti quelli che non rientrano ma hanno comunque conseguito il punteggio minimo nelle tre prove ottengono l’abilitazione, titolo che dà diritto a essere inseriti nelle graduatorie d’istituto, le liste da cui si assegnano le supplenze. L’ultima novità è il vincolo quadriennale su cattedra: una volta assunti, non si potrà chiedere il trasferimento prima di 4 anni (oggi era 3, ma finestre ulteriori erano state concesse in deroga); così viene accontentata la Lega, da sempre contraria alla mobilità che penalizza il Nord.
In cattedra prima (ma meno preparati)
Non è facile tracciare un bilancio di questa nuova rivoluzione. I più scontenti potrebbero essere i vecchi precari, a cui era stato promesso un concorso straordinario per non abilitati che ora non ci sarà più: avranno solo una corsia preferenziale, il 10% dei posti riservato a chi ha 3 anni di servizio nel prossimo bando (una tantum). Al di là delle rivendicazioni di categoria, la scuola si prepara all’ennesimo cambiamento: di sicuro il nuovo sistema accorcia la trafila, permettendo in teoria di entrare in ruolo già a 24 anni. Di contro, il vecchio percorso, magari un po’ farraginoso, aveva il merito di formare molto approfonditamente gli aspiranti prof: l’ultima generazione uscita dai Tfa lo dimostra. Senza più corsi, apprendistati e supplenze di prova, di sicuro arriveranno in cattedra insegnanti un po’ meno preparati, almeno all’inizio.
Lorenzo Vendemiale - ilfattoquotidiano.it