
E ancora il libro sprona al coraggio di un cambiamento e di una fatica inevitabili, che seguono il flusso della vita, consapevoli dell’incertezza che fa parte del divenire,dove la paura patologica blocca ogni soluzione creativa, e infine alla conquista di un amore altruista, in grado di superare egoismi e arrivismi, sia che si declini nell’amore romantico che familiare o amicale, senza perdere di vista l’amore per se stessi “il più importante e longevo mai esistente”.
Immediatezza comunicativa delle frasi, esaustive nella loro brevità, come nella migliore tradizione degli aforismi, suddivisione per temi topici, che costituiscono altrettante sezioni del libro, e raccolta di immagini che richiamano fin da subito l’idea racchiusa nelle frasi espresse: elementi focali che rendono il libro di Angela Ganci ricco di riflessioni, per gli addetti ai lavori e per l’uomo comune.
Pensieri che ricalcano teorie psicologiche e mediche attuali, per esempio, sull’importanza della qualità del sonno per il benessere psicofisico, sull’estrema importanza di vivere il momento presente senza permettere al passato di offuscare l’istante; teorie sul dominio di sé quale preludio della serenità interiore e del coraggio di “cambiare ciò che è possibile cambiare”, sull’ottimismo, guardato dalla prospettiva di un’emotività dirompente, corollario di un pessimismo che sempre accompagna il vissuto negativo, ma che necessita di una visione positiva per attivare la motivazione e predire un qualsivoglia possibile cambiamento.
Filosofia, Psicologia, Medicina, i campi entro i quali si muove agevolmente il libro, con il pregio di veicolare messaggi complessi con un linguaggio semplice, ma non semplicistico, attuale e insieme tradizionale, reso più gradevole e trasmissibile da ricche e appositamente colorate immagini (come la scelta di uccelli dalle ali spiegate per rappresentare il volo del cambiamento o di conchiglie rosa sgargianti per rappresentare il relax).
Immagini che alleggeriscono la lettura di temi faticosi, quesiti difficili, talora imbarazzanti (come l’ottimismo perdurante al di là delle ingiustizie della vita o il coraggio di rialzarsi dopo un lutto violento), eppure impossibili da non porsi, sempre e per chiunque, dalla notte dei tempi.
Perché l’essere umano (e questo si evince chiaramente dalla lettura globale dell’intero libro) ha sempre in sé il coraggio e l’ottimismo per puntare al benessere, per essere artefice della propria fortuna, anche se talvolta può dubitare di se stesso, o abbracciare ideali di benessere erronee, anche in totale buona fede.
Questo è quanto Pensieri in libertà lancia come messaggio di prosperità e illuminazione per ogni lettore che si appresta ad attraversarne i concetti e le sfide proposti nella direzione dell’auto-miglioramento, fin dalla prima colorata, stimolante e (ottimistica) immagine.
Lella Battiato Majorana