
Ancora una volta, dunque, la formazione professionale - considerata troppo spesso la “cenerentola” del sistema - dimostra il proprio valore: grazie alla preparazione teorica e ai periodi di stage e tirocinio in azienda, obbligatori durante gli anni di studio, gli allievi “imparano facendo” e sanno diventare professionisti preparati, pronti da subito a entrare nel mondo del lavoro, oggi affamato di risorse specializzate. A riprova degli alti livelli di occupabilità dei giovani usciti dai percorsi professionali, in Veneto si calcola che oltre il 70% di loro trova un’occupazione coerente col percorso di studi a un anno dalla qualifica.
Scelti tra tutti gli allievi dei centri Enaip della regione, sulla base dell’impegno nello studio, l’assiduità della frequenza alle lezioni, la motivazione e le competenze acquisite, i cinque ragazzi hanno sostenuto anche un vero e proprio colloquio di selezione con i responsabili dei due hotel.
Nei giorni scorsi dal centro di Vicenza due di loro sono dunque partiti per Pesaro, dove lavoreranno per l’intera estate come aiuto cuoco così come i due compagni del centro di Conegliano, che sono invece a Pozza di Fassa, insieme allo studente di Feltre, impiegato nella struttura del posto come cameriere di sala.
Esempi concreti di quel dialogo con le imprese del territorio che è da sempre punto di forza di ENAIP Veneto, insieme a una didattica per “compiti e problemi reali”, un sistema di valutazione e di certificazione delle competenze acquisite e una formazione strettamente finalizzata al lavoro.
All’ambito formativo della ristorazione, in particolare, ENAIP Veneto ha rivolto negli anni una particolare attenzione, sviluppando una proposta didattica sempre più ampia e articolata: sono oggi 38 i corsi attivati in tutte le province della regione, in centri dotati di cucine moderne e attrezzate, per un totale di oltre 900 studenti coinvolti, guidati da formatori ed esperti ma anche da apprezzati professionisti del settore.
ENAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e 7 le province del Veneto con oltre 20 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Tra i suoi ambiti di intervento importanti, quello della formazione professionale di base per i ragazzi che porta all’adempimento dell’obbligo di istruzione e all’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età.
ufficiostampa@ikonstudio.it