Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 599450521 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
gennaio 2025

AVVISO – Errata corrige – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
256 letture

“Diamo forma al Futuro”, 8° Congresso Territoriale CISL Scuola Catania. Nel corso dell’evento Barbara Mannino è stata nominata segretaria generale della Cisl Scuola Catania: prima donna a ricoprire questo importante incarico
di a-oliva
210 letture

IL DONGIONE DEL SAPERE. A MOTTA prende avvio l’Università delle tre età, con un percorso di incontri di educazione permanente
di a-oliva
176 letture

Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado
di a-oliva
144 letture

PERSONALE ATA – INTERPELLO PER LA COPERTURA DEI POSTI DI D.S.G.A. VACANTI E/O DISPONIBILI A.S. 2024-2025 – I.C. MONTESSORI MASCAGNI DI CATANIA: ESITI INTERPELLO
di a-oliva
143 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·CONCORSO “NICHOLAS GREEN” 2024. Premiazione all’Istituto Cannizzaro nel trentesimo anniversario
·Giornata mondiale della salute mentale. Convitto Cutelli spazio aperto di Incontro /Confronto, a cura dell’ASP Catania -Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Centro Autismo
·Nuovo successo per il Convitto Cutelli: al Liceo Classico Europeo il Premio Nicholas Green 2024 per la poesia
·Il Ferrarin a Sigonella per il cambio di comando presso l'Undicesimo RMV
· Grand opening all’istituto "Ferrarin" di Catania


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Formazione Superiore: Didattica e Multimedialità

Istituzioni Scolastiche
Scordia 1

Didattica e Multimedialità (riflessioni sul saggio di A. Maragliano "Tre ipertesti su multimedialità e formazione")
di Carmelo Musumeci

 

Liceo Scientifico "E. Majorana" Scordia


Uno dei temi più dibattuti nella scuola italiana che dà motivo a non lievi disorientamenti e a volte fraintendimenti è rappresentato dall'introduzione e dalla pratica delle tecnologie multimediali in ambito didattico. A questo riguardo, sono diffuse alcune idee comuni o peggio ancora persistono pregiudizi che rendono deforme o generico l'approccio con il multimedia. Una riflessione forzata, da parte del corpo docente si impone prepotente oggi da più punti: in primo luogo, la sofisticata diversificazione dei linguaggi e l'epistemologia scaturita dai mass-media nell'organizzazione della realtà, non può più essere estranea ad una scuola che rischia molto spesso di impartire saperi che non solo non sono utili ma negativi ai fini dello sviluppo di capacità critiche nell'alunno che gli consentano di sapersi orientare all'interno della complessità che caratterizza la società contemporanea; in secondo luogo tale invito è stato ormai "sacralizzato" negli anni dai vari documenti od intendimenti propositivi emanati da vari Ministeri, a cominciare della "Commissione tecnico-scientifica incaricata dal Ministero della Pubblica Istruzione, di individuare le conoscenze fondamentali su cui si baserà l'apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni, incaricata dall'ex ministro Berlinguer per definire "i saperi irrinunciabili" che interessano la scuola, soprattutto quella di base, agli intendimenti espressi dall'attuale governo in merito all'importanza del computer (si noti come sembra essere passato in secondo piano, almeno nella terminologia adottata, il concetto di multimedialità di fronte a quello più generale di computer o informatica)

Di fronte a queste ampie sollecitazioni verso una nuova epistemologia didattica e verso la multimedialità, si scopre una scuola il più delle volte diffidente e maldisposta inconsciamente in relazione ai temi sopra esposti, anche se molte sono state le scuole che hanno goduto delle opportunità di ammodernamento tecnologico e di formazione offerte dal "Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche" per il periodo 1997/2000 e ultimamente i vari P.O.N e P.O.R. Negli anni '60, il titolo di un famoso saggio di Umberto Eco (Apocalittici e Integrati), servì a denominare le posizioni contrapposte degli intellettuali di fronte ai mass-media ed alla cultura di massa. La realtà odierna sempre più permeata dalla cultura di massa, le moderne teorie sulla comunicazione e sui media sembrano di fatto aver ormai superato la contrapposizione classica esposta da Eco trent'anni addietro, ma nella scuola italiana persistono ancora resistenze ormai di natura semplicemente psicologica (la presunta paura di un nuovo che non è in realtà più tanto nuovo) e spesso legate ad una didattica che affonda le proprie radici in una impostazione idealistica e vetero-positivistica d'origine ottocentesca, che privilegia la scrittura all'oralità ed una logica ipotattica ad una paratattica.

In parole semplici, la spinta verso l'utilizzo delle tecnologie multimediali crea ancora delle resistenze, o per meglio dire delle diffidenze a livello individuale, in quegli insegnanti apocalittici più per abitudine che per ragionata convinzione. In questi docenti, tali atteggiamenti sono costituiti per lo più da una assenza di alfabetizzazione informatica (senza la quale è impossibile cogliere le logiche di ciò con qui ci si confronta), o dal sentire loro il compimento di un dovere professionale da compiere rispetto ad una supposta deontologia dell'insegnante che genera ragionamenti del tipo: "prima o poi ci si dovrà aggiornare se si vuol rimanere al passo con i tempi". Queste posizioni di matrice apocalittica, benché dettate da buona fede, appaiono oramai deboli ed epistemologicamente inadeguate alla scuola che la società esige. Tra gli integrati, che fortunatamente sono ogni giorno più numerosi, vi sono egualmente delle posizioni variegate. Molti intravedono nelle tecnologie e nei linguaggi multimediali un uso giustamente strumentale delle macchine e dei linguaggi connessi, che vengono concepiti come mezzi che giovano all'apprendimento, che fanno risparmiare tempo e denaro, che consentono di eseguire dei compiti complessi attraverso delle semplici operazioni. Sono soprattutto gli insegnanti di discipline con un forte apparato tecnico-scientifico ad accoglierne l'uso fin qui esposto. Altri ancora, ma sono ben pochi, hanno accolto la logica cibernetica come possibile modalità di riflessione su contenuti apparentemente estranei ad essa.

La forte crescita del mercato del software didattico e multimediale offre sempre più un'ampia scelta di prodotti che oramai riguardano quasi tutte le discipline, anche se spesso la qualità del prodotto non risponde all'uso didattico proposto; dalla Fisica, che può proporre attraverso la multimedialità simulazioni di esperienze di laboratorio, alla Storia dell'Arte che usufruisce della forte componete iconica ed orale presente nelle tecnologie, vi è viva sempre più la consapevolezza delle possibilità di un uso anche "puramente strumentale". Vi è dunque un modo diverso, più serio ed impegnativo di intendere l'apporto delle tecnologie e dei linguaggi multimediali alla scuola di oggi, che trascende l'uso del mezzo come puro mezzo, per concretizzarsi invece in una epistemologia critica che metta in luce i difetti del sistema formativo e che consente anche delle nuove strategie al fine di rimodellare il rapporto tra docente e discente e di quest'ultimo con i contenuti delle discipline di studio. Le posizioni fin qui esposte ci offrono una panoramica indicativa della varietà di atteggiamenti e dell'urgenza di chiarificare a livello di base (nel corpo docente), le possibili implicazioni di una nuova epistemologia desunta dai media e le ricadute pedagogiche che essa promette. Ultimamente, sembra che il livello generale di dibattito circa i temi che riguardano al multimedialità decaduto alquanto. Mi sembra che le implicazioni epistemologiche e didattiche sull'uso dei media siano spesso messe in secondo piano rispetto all'aspetto prettamente tecnicistico che riguarda l'uso delle nuove tecnologie. Mi aspetterei ad esempio che in qualità di insegnante mi fosse impartita una formazione multimediale riguardante anche gli aspetti cognitivi e psicologici che scaturiscono dall'uso delle macchine, proprio perché in quanto docente dovrei essere cosciente di tali dinamiche, ma i corsi di informatica per docenti sembrano essere ancora organizzati tralasciando quanto detto. Probabilmente nel documento della “Commissione dei saggi” traspariva questa esigenza di supporto psico-cognitivo alla formazione multimediale. Aspetti interessanti ed innovativi di quel documento sembrano non essere stati compresi; essi sono rimasti “lettera morta”. Richiamerei l'attenzione su alcuni di essi sostenuti anche nel saggio di Maragliano “Tre ipertesti su multimedialità e formazione” Laterza 1998:

La commissione dei Saggi
"Le tecnologie possono essere viste come veicoli. Oppure come ambienti di formazione dell'esperienza e della conoscenza. Nel primo caso il loro apporto alla formazione sarà puramente strumentale.[ ] Nel secondo caso il ruolo che svolgeranno tenderà ad essere ben più impegnativo, anche e soprattutto sul piano epistemologico."
Il richiamo ad una epistemologia creata dai mass-media che permette di cogliere i dati della realtà in maniera fluida, non verticistica reticolare è chiaro. In realtà, è tutta l'impostazione dei lavori della Commissione che ha evidenziato fortemente, almeno nelle intenzioni, la necessità di affiancare ad una visione del sapere di tipo organizzativo, verticistico, fondata sul testo scritto, altre forme di sapere che la scuola ha posto erroneamente in antagonismo con le prime, mentre sono invece perfettamente rispondenti ed indispensabili nella società attuale caratterizzata da una strutturale componente massmediale, da continui mutamenti che la scuola fatica a prendere tempestivamente in considerazione ma che creano nell'alunno il bisogno di possedere capacità ed acquisizioni ben diverse da quelle proposte dall'offerta scolastica tradizionale:
" la didattica che, in ordine all'organizzazione dei contenuti della formazione scolastica, si apre tra un'impostazione curriculare affidata alla solidità dei quadri disciplinari di base (gli elementi istituzionali delle materie d'insegnamento), e una visione di tipo "reticolare", orientata ad individuare criteri più mobili di aggregazione delle future conoscenze e competenze dei giovani."
Il multimedia, dunque, oltre che a proporsi come strumento didattico, assume le caratteristiche di una vera e propria epistemologia, come un "ambiente" dentro il quale occorre sapersi muovere poiché è il medesimo ambiente generato dalla società dei media, che non rispecchia lo stesso ordine dei saperi istituzionalizzati, ma è invece caratterizzato al suo interno da dati, da "nodi" che si configurano come parzialmente ordinati, come provvisori:
" La scuola è l'unica sede in cui si presentano in forma ordinata e relativamente completa le "istituzioni" dei vari saperi, diversamente da quanto accade per le informazioni più o meno occasionali e scoordinate che vengono fornite da altre sedi. Ma questo stesso "disordine", che è proprio delle società dell'informazione, agisce come specchio e generatore di una costante revisione dei quadri istituzionali delle conoscenze. La scuola non può assistere inerte a questo fenomeno. Le si potrà chiedere di darsi un assetto culturale all'interno del quale la dimensione disciplinare e quella reticolare (dei saperi trasversali e dei collegamenti fra le diverse aree) costituiscono i poli di un campo di tensioni costruttive sostenute da un costante impegno di ricerca e di proposizioni."



Multimedialità e formazione

Un utile contributo di approfondimento in relazione all'epistemologia massmediale ed ai suoi rapporti con la formazione, ci viene dato dal recentissimo saggio di Roberto Maragliano (coordinatore dei lavori all'interno della Commissione dei saggi), che mette acutamente in luce numerose problematiche critiche scaturenti dal rapporto società-pedagogia-multimedia. Il libro è stato scritto in forma di ipertesto e raccoglie tre nodi principali con numerosi rimandi interni che favoriscono una lettura oltre che lineare e consequenziale anche reticolare ed aperta. I nodi principali sono i seguenti:

1)La multimedialità tra i rumori del mondo e i silenzi della pedagogia.
2)Una pedagogia esigente della multimedialità.
3)Considerazioni non in linea sulle diffuse preoccupazioni riguardo il rapporto media-bambini-adulti.

Gli spunti di riflessione e di lavoro sono molteplici, comunque, ci è parso di isolarne alcuni che possono rappresentare utili indicazioni di possibili direzioni di ricerca.
La società odierna è il frutto di una trasformazione che la vede mutata nella sostanza. Siamo di fronte ad una società inorganica, dalla forte componente virtuale che ha una struttura mobile e fluida non comprensibile pienamente attraverso gli strumenti esclusivamente organizzativi e fortemente strutturati che la "scuola del libro e della scrittura" fornisce. Nuovi e più propri modi interpretativi possono invece essere visti nell'assunzione del multimedia come ambiente di lavoro:
"Assumere il multimediale come ambiente di lavoro, esattamente come la scrittura è stata fin qui l'ambiente di lavoro (esclusivo) dell'azione scolastica. Cioè ripensare-ridefinire i contenuti e le forme dell'insegnamento in un'ottica di integrazione piena tra l'autorevolezza della macchina del sapere per eccellenza (il libro) e la forza d'urto delle macchine dello svago e del coinvolgimento (TV e cinema, ma anche videogioco)."
Si prospetta dunque non una sostituzione del libro di testo e di una scuola con le logiche ad esso connesse, ma una integrazione costruttiva fra varie dimensioni del sapere, quella lineare, analitica, consequenziale e logica del libro e della scrittura e quella caotica, reticolare, sintetica, aperta ad una molteplicità dei significati e continuamente rescrivibile, proveniente dalla multimedialità. Se nei secoli passati la modalità di trasmissione culturale passava inequivocabilmente attraverso lo scritto e la vista, senso ad esso connesso e per lo più esplicantesi nell'abilità di decodifica e riproduzione dei caratteri alfabetici che segue logiche sintattiche pressoché stabili, il Novecento, ha visto il nascere di modalità diverse di trasmissione culturale ( i media), la diversificazione dei linguaggi, la problematizzazione epistemologica, la pluralità di senso e di significato del reale propria di un soggetto con un'identità mobile, malleabile, diversificata.
La scuola non ha ancora preso atto dei cambiamenti epistemologici avvenuti e si ritrova a trasmettere dei contenuti con un'impostazione tradizionalista ed ottocentesca del sapere inteso esclusivamente come possesso di solide basi slegate dal contesto contemporaneo. Una magnifica occasione sembra allora offerta dal multimedia, non come semplice strumento di apprendimento, ma come ambiente virtuale d'azione, di una virtualità non intesa grossolanamente come semplice finzione, ma come ipotesi di lavoro:
"Insomma, il virtuale prodotto dalla rivoluzione digitale (come e forse anche più di tutte le forme del simbolico, dalle immagini visive ai segni di scrittura) lavorerebbe a costruire la nostra idea di reale, problematizzandola e quindi decantandola dalle prerogative di empirismo cieco che ne caratterizzano l'accezione più ingenua."
L'esempio del Tamagochi, del "pulcino virtuale", ad avviso di Maragliano, costituirebbe uno degli esempi di come un bambino possa apprendere l'accudimento attraverso un ambiente virtuale, assumendo un habitus che è al contempo serio e giocoso. Inoltre il multimedia già di per sé evocherebbe richiami per sua natura fondati sulla reticolarità, modo connettivo tra elementi della disciplina e tra saperi diversi, in grado, come già affermato, di problematizzare l'assetto soltanto ipotattico del sapere scolastico, per riformare in aderenza con i tempi una scuola come la società ci chiede. Occorre allora letteralmente "rimbambinire con il multimediale" o liberare la nostra parte analfabeta, cioè aprire la scuola al mondo dell'immersione audiovisiva e non semplicemente scritturale.
Da questo breve sunto del saggio di Maragliano è facile capire come la nuova ottica che si propone, o meglio che i tempi e la società hanno già imposto, non sembra avere nella scuola una risonanza adeguata alla portata epistemologica che reca in sé, se non nel semplice uso strumentale a cui spesso si è accennato. A tal proposito, sottolineerei la presenza di un fenomeno abbastanza noto e conosciuto nelle scuole superiori che attuano progetti sperimentali come per esempio il "Progetto Brocca".
Nonostante il progetto offra nella sua lungimiranza numerosi spunti di didattica reticolare e si apra al multimediale e all'interdisciplinarità, diversi docenti continuano a stilare le loro programmazioni curriculari senza cogliere lo spirito reticolare ed interdisciplinare (il quale trova un senso ancora più pertinente nel reticolo) arrovellandosi in didattiche che non sanno rinunciare a criteri pedagogici non esattamente all'avanguardia.
Molta strada, a mio avviso, resta ancora da percorrere poiché se è vero che il processo di informatizzazione è ormai, anche se lentamente, avviato, poco è stato detto di chiaro circa le implicazioni pedagogiche di una didattica multimediale epistemologicamente consapevole e in grado di portare grossi cambiamenti nel mondo della scuola.
 

Carmelo Musumeci

LiceoScordia









Postato il Sabato, 11 maggio 2002 ore 20:06:50 CEST di Sergio Garofalo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 4.86
Voti: 46


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.67 Secondi